Italiano
EUR
Sommario

Il pavimento del duomo di Siena

SienaSiena CathedralPavimento del duomo di Siena



Prenota i tuoi biglietti per il duomo di Siena

Biglietti per il Duomo di Siena e la Biblioteca Piccolomini con audioguida
Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Audio-guida
Altri dettagli
a partire da
12,50 €
Complesso del Duomo di Siena OPA SI Pass con audioguida
Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Audio-guida
Altri dettagli
a partire da
16 €

Il pavimento del duomo di Siena | Ritratti in marmo

Camminare sul pavimento del duomo di Siena è come calpestare una grande tela di marmo decorata con un affresco di immagini contigue. Gli intarsi a mosaico che ricoprono l'intero pavimento riempiono 56 pannelli di marmo con raffigurazioni di scene e simboli dell'antichità classica e storie ispirate all'Antico e al Nuovo Testamento. Il pavimento del duomo di Siena è una delizia per gli occhi e un gioiello culturale creato da vari artisti senesi nel corso di diversi secoli utilizzando una miriade di stili artistici con dettagli di squisita fattura e colori brillanti.

Il pavimento del duomo di Siena | Informazioni di base

Pavimento in marmo del Duomo di Siena

Periodo di costruzione: dal XIV secolo al XIX secolo
Materiali utilizzati: marmo e pietra
Superficie del pavimento: 1300 metri quadri
Caratteristiche importanti: 56 pannelli di intarsi in marmo
Accesso: con i biglietti per il duomo di Siena potrai vedere il pavimento scoperto. I prezzi sono più alti durante il periodo in cui è possibile vedere il pavimento senza coperture.

Quando è possibile vedere il pavimento scoperto del duomo di Siena?

Osservazione del pavimento del Duomo di Siena

Potrai vedere il pavimento scoperto del duomo di Siena ogni anno dal 18 agosto al 16 ottobre 2024. Gli orari di apertura sono i seguenti:

  • Da lunedì a sabato:
    Duomo, battistero e cripta: dalle 10:00 alle 19:00; Museo dell'Opera: dalle 9:30 alle 19:30; oratorio di San Bernardino: dalle 13:30 alle 19:00.
  • Domenica (solo durante il periodo in cui il pavimento è scoperto): Duomo: dalle 9:30 alle 18:00; battistero e cripta: dalle 10:00 alle 19:00; Museo dell'Opera: dalle 9:30 alle 19:30; oratorio di San Bernardino: dalle 13:30 alle 19:00.

Ultimo ingresso: mezz'ora prima dell'orario di chiusura del museo

Nota: gli orari di apertura possono variare a causa delle funzioni religiose.

La creazione del pavimento del duomo di Siena: materiali, stile e tecniche

Lo stile dei pannelli a mosaico realizzati per ultimi è quasi moderno e impressionistico. Le tecniche utilizzate per la creazione dei mosaici si sono evolute nel tempo e questo ha probabilmente portato gli ultimi mosaici ad adottare metodi di posa più moderni. I primi pannelli a mosaico del pavimento furono creati con una tecnica di incisione chiamata graffito, in cui i contorni del disegno venivano graffiati nel marmo e poi riempiti con pece o stucco nero.

In seguito, venne adottato il metodo dell'intarsio, in cui pezzi di marmo colorato, tra cui la Montagnola senese grigia e il Broccatello giallo, venivano accostati l'uno all'altro per creare dei disegni. Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi e Pinturicchio furono stimati artisti dell'epoca che lavorarono al pavimento in marmo.

Come sono disposti i pannelli del pavimento del duomo di Siena?

Pannelli del pavimento del Duomo di Siena
  • I mosaici in marmo ricoprono quasi interamente la pavimentazione del duomo di Siena. La navata centrale ospita 15 pannelli in totale che raffigurano scene ispirate all'antichità classica e a miti del mondo pagano.
  • Sono divisi in tre sezioni da due file di colonne che corrono lungo la navata centrale, con i pannelli delle Dieci Sibille che occupano le navate laterali. Verso il transetto, troviamo pannelli rettangolari molto più grandi e un elemento centrale di forma esagonale.
  • Il transetto si distingue per il suo allontanamento dai temi classici, contenendo scene per lo più tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento.
  • L'opera esagonale al centro è intitolata Patto tra Elia e e Acab, realizzata da Domenico Beccafumi tra il 1518 e il 1547, ed è il pannello più grande della cattedrale.
  • Mosè sul Monte Sinai e Mosé che fa scaturire l'acqua dalla rupe di Horeb sono altri mosaici stupendi che si trovano nei pressi dell'altare.

I pannelli da non perdere del pavimento del duomo di Siena

Le dieci sibille

Le Dieci Sibille

Ai lati della navata si trovano le Dieci Sibille, donne vergini dell'antichità che profetizzavano gli eventi futuri. I pannelli raffigurano sibille provenienti da varie regioni, tra cui le sibille delfiche, eritree, frigie, persiane, ellespontine e libiche. Ognuna di esse è incastonata in marmo bianco su uno sfondo nero, identificata da chiare iscrizioni, con pannelli più piccoli che riportano la profezia della venuta di Cristo.

Storia di Mosè sul pavimento del Duomo di Siena

Le Storie di Mosè

Questa serie, situata sotto l'altare maggiore, illustra i momenti chiave della vita di Mosè. Disegnati da Domenico Beccafumi (1515-1519), i pannelli includono Mosé fa scaturire l'acqua dalla rupe di Horeb e Storie di Mosè sul Monte Sinai. Queste scene evidenziano l'importante ruolo di Mosè come portatore della salvezza di Dio: egli fu un importantissimo profeta, leader degli israeliti e colui che ricevette i comandamenti divini.

Sacrificio di Elia sul pavimento del Duomo di Siena

Il Sacrificio di Elia

Disegnato da Beccafumi e posizionato davanti all'altare maggiore, questo pannello raffigura il sacrificio del profeta Elia, una scena che omaggia le tematiche del sacrificio e prefigura il sacrificio di Cristo. Questo pannello, centrale nell'iconografia del pavimento, illustra la continuità tra le profezie dell'Antico Testamento e quelle del Nuovo Testamento, sottolineando l'importanza di Elia nell'arco tematico della salvezza divina che caratterizza molti degli scritti biblici.

Ruota della Fortuna al Duomo di Siena

La Ruota della Fortuna

L'ultimo pannello prima del transetto è la Ruota della Fortuna (1372), un'allegoria della mutevolezza del destino. Raffigura una grande ruota, forse girata dalla dea Fortuna, con un re su un trono e tre figure in vari stati di angoscia, che simboleggiano le fasi del potere: regnerò, regno, ho regnato, sono senza regno. Intorno alla ruota ci sono quattro esagoni che raffigurano filosofi romani - Epitteto, Aristotele, Euripide e Seneca - ognuno dei quali offre una profezia sul futuro.

Pannello delle Quattro Virtù sul pavimento del Duomo di Siena

Le Quattro Virtù

Il pannello delle Quattro Virtù, realizzato nel 1406, è un'importante opera d'arte del pavimento del duomo di Siena e raffigura le virtù cardinali - Fortezza, Giustizia, Prudenza e Temperanza - insieme alla Misericordia. Realizzato con la tecnica del commesso marmoreo, il pannello presenta contrasti tra colori brillanti e disegni dai dettagli intricati che dimostrano l'abilità degli artisti senesi. Commissionato durante il periodo di massimo splendore artistico e culturale di Siena, il pannello è anche un promemoria morale che illustra gli insegnamenti medievali e lo rende un'attrazione imperdibile.

La lupa senese sul pavimento del duomo di Siena

La Lupa Senese

Il secondo pannello della navata, dopo Ermete Trismegisto, è la famosa Lupa che allatta i gemelli. Il centro del pannello è costituito da una grande lupa che allatta due bambini e l'iscrizione “Sena” scritta sopra di essa. Si tratta di una rappresentazione che si ispira al mito romano di Romolo e Remo; si crede che i due bimbi ritratti siano Aschio e Senio, i fondatori della città di Siena. Questo mosaico è circondato da tondi più piccoli contenenti gli emblemi di importanti città della regione Toscana e dell'Italia, come il leone di Firenze, l'elefante di Roma e la lepre di Pisa.

Strage degli Innocenti al Duomo di Siena

Strage degli innocenti

Nella metà inferiore del transetto sinistro, la Cacciata di Erode di Benvenuto di Giovanni raffigura la sconfitta di Erode Antipa come punizione divina per la morte di Giovanni Battista. Segue la Strage degli innocenti di Matteo di Giovanni (1481) che ritrae il momento in cui Erode il Grande ordina di uccidere tutti i bambini sotto i due anni a Betlemme; alcuni interpretano quest'opera come una condanna del massacro turco di Otranto del 1480. Questa tavola è una delle quattro dell'artista; le altre tre si trovano in chiese senesi.

La storia del pavimento del duomo di Siena in breve

Pavimento del Duomo di Siena

Il magnifico pavimento fu costruito tra il XIV e il XIX secolo. I primi pannelli creati furono la Ruota della Fortuna (1372), la Lupa Senese (1373) e le Quattro Virtù (1406). I contorni e i disegni preliminari dei pannelli venivano forniti da pittori senesi e poi eseguiti da artigiani. Soprintendenti come Domenico di Niccolò dei Cori (tra il 1413 e il 1423) e il suo successore Paolo di Martino (tra il 1424 e il 1426) supervisionarono la costruzione del pavimento della cattedrale e lavorarono anche alla realizzazione dei pannelli.

Il pavimento a mosaico fece enormi progressi sotto la guida di Alberto Aringhieri, nominato nel 1480. L'opera base per le Dieci Sibille fu realizzata in questo periodo (dal 1481 al 1483). Molti pannelli furono creati già nel XVI secolo da Domenico Beccafumi, un rinomato artista senese. Anche l'artista umbro Pinturicchio, responsabile degli affreschi della Libreria Piccolomini, fu coinvolto nella creazione del pavimento in quel periodo.

Le misure di conservazione del pavimento del duomo di Siena

Nel corso dei secoli, il pavimento del duomo di Siena ha richiesto un attento lavoro di conservazione a causa della sua fragilità e dell'usura causata dal traffico pedonale. Le coperture conservative proteggono due terzi del pavimento per la maggior parte dell'anno, riducendo al minimo l'usura. La manutenzione regolare, che comprende la pulizia e il restauro, garantisce la conservazione della qualità del marmo e l'integrità dei disegni intarsiati.

Gli sforzi più recenti hanno restaurato pannelli specifici, limitando gli effetti di deterioramento e sbiadimento per conservare la brillantezza dei colori delle opere d'arte. Grazie a tecniche di conservazione innovative, come metodi di pulizia non invasivi e materiali di riparazione avanzati, siamo in grado di preservare questo tesoro culturale per le generazioni a venire.

L'influenza del pavimento del duomo di Siena sugli artisti e le loro pratiche

Il pavimento del duomo di Siena ha avuto un profondo impatto sull'arte e sull'architettura del Rinascimento ed è diventato punto di riferimento per le opere realizzate nei secoli che hanno seguito la sua creazione. Il design dai dettagli intricati e l'uso delle tecniche del commesso e del graffito hanno ispirato molti artisti e artigiani del Rinascimento e non solo.

Pavimento del Duomo di Siena visto dall'alto

Giorgio Vasari, un importante artista e storico del XVI secolo, lodò il pavimento come “Al più bello et al più grande e magnifico pavimento che mai fusse stato fatto.”. La sua ammirazione contribuì a consolidare la fama del pavimento come importante opera d'arte e incoraggiò altri artisti a esplorare tecniche e temi simili nelle loro opere.

Opere in marmo sul pavimento del Duomo di Siena

Artisti come Domenico Beccafumi, che perfezionò la tecnica dell'intarsio marmoreo, furono direttamente influenzati dal design del pavimento. La sua abilità nel creare effetti di chiaroscuro attraverso le tarsie marmoree ha stabilito uno standard per gli artisti futuri, mostrando il potenziale del marmo come mezzo espressivo per creare opere d'arte.

Pavimento di marmo Duomo di Siena

I cartoni preparatori utilizzati per i pannelli del pavimento sono stati creati da artisti importanti, tra cui Pinturicchio, il cui lavoro sull'Allegoria del colle della Sapienza esemplifica la fusione di narrazione e tecnica artistica che divenne un segno distintivo dell'arte rinascimentale.

Domande frequenti sul pavimento del duomo di Siena

Perché il pavimento del duomo di Siena rimane coperto per alcuni periodi dell'anno?

Il pavimento del duomo di Siena è coperto per la maggior parte dell'anno soprattutto a causa della sua fragilità. Gli intricati intarsi di marmo, un importante capolavoro artistico, sono vulnerabili ai danni causati dal traffico pedonale e dai fattori ambientali.

Ho bisogno di biglietti per vedere il pavimento del duomo di Siena?

I biglietti sono necessari per entrare nel duomo di Siena. Entrando nella cattedrale potrai vedere il pavimento in marmo della cattedrale. Nei giorni in cui il pavimento è scoperto, potrebbe essere richiesto un pagamento per vedere gli intarsi marmorei in tutto il loro splendore.

Quali sono i temi chiave rappresentati nei pannelli del pavimento?

Il pavimento presenta 56 pannelli che raffigurano vari temi, tra cui storie bibliche, figure allegoriche della mitologia romana e greca e narrazioni di momenti storici. I temi principali includono scene prese dalla vita di Mosè ed Elia, le Dieci Sibille e il concetto di Saggezza che viene presentato come tema comune a molte opere del pavimento.

Quanti pannelli ci sono nel pavimento del duomo di Siena?

Il pavimento del duomo di Siena è composto da 56 grandi pannelli.

Quando è stato costruito il pavimento del duomo di Siena?

Un gran numero di pannelli del pavimento del duomo di Siena fu completato nel XIV e XVI secolo. Tuttavia, diverse aggiunte e ristrutturazioni sono state fatte fino al XIX secolo.

Quanto tempo mi conviene dedicare a una visita approfondita del pavimento del duomo di Siena?

Dovresti dedicare almeno 30 minuti per apprezzare appieno i disegni dai dettagli intricati e l'importanza storica dei pannelli del pavimento del duomo di Siena.

Come è stato realizzato il pavimento del duomo di Siena?

Il pavimento del duomo di Siena è stato realizzato con le tecniche del commesso marmoreo e del graffito.

È consentito fotografare il pavimento del duomo di Siena?

La fotografia è generalmente consentita, ma è vietato usare il flash per proteggere le opere d'arte.

Ci sono mostre o eventi speciali legati al pavimento del duomo di Siena?

Anche se le mostre speciali possono variare, l'inaugurazione del pavimento è un evento importante. È consigliabile informarsi prima della visita, se si è interessati alle mostre.

Il pavimento è accessibile alle persone con problemi di mobilità?

Sì, la navata e il pavimento del duomo di Siena sono accessibili alle persone con problemi di mobilità. Ci sono rampe e il personale è a disposizione per offrire assistenza.